Pseudonimo di
Pietro Falca. Pittore italiano. Ricevette la prima
formazione dal pittore accademico Antonio Balestra, ma la sua vera maturazione
artistica avvenne a Bologna presso G.M. Crespi. Nel 1734 eseguì gli
affreschi per il Palazzo Sagredo di Venezia. La sua produzione è comunque
legata alla descrizione di ambienti borghesi e popolari. I primi quadri di
genere (
Il violinista, La lezione di ballo, Il concertino) appaiono
intorno al 1741. Il suo nome è stato spesso accostato a quello di Carlo
Goldoni, poiché si riscontra una specie di ideale affinità tra i
due, protesi alla descrizione della realtà immediata, alla
trasfigurazione del "vero" in poesia. Alla arguta sensibilità di
osservazione si accompagna in
L. una tecnica cromatica e pittorica assai
raffinata e un disegno estremamente minuzioso. Tra le altre sue opere celebri
ricordiamo: la serie dei
Sacramenti, Il risveglio, Indiscrezione, Sposa che
si veste, Caccia all'anitra, Concerto in Famiglia (Venezia 1702-1785).